CeloCeloManca – l’album dei desideri di Sant’Elia è un progetto di arte pubblica e relazionale che promuove un sistema di autorganizzazione dal basso e favorisce un processo di riappropriazione nelle comunità coinvolte; sperimenta e diffonde metodologie inclusive e aggregative per le comunità residenti e pratiche innovative nel campo dell’empowerment dei cittadini, del rafforzamento delle relazioni, delle identità e del senso di appartenenza. È caratterizzato da attività laboratoriali per l’innovazione culturale e sociale, in luoghi destinati allo sport e al tempo libero (in particolare il parco e Centro Polisportivo Buscicchio), aree verdi, percorsi e spazi di pertinenza condominiali, cortili, portinerie, cantine, garage, locali al piano terra degli edifici.
Destinatari sono gli abitanti delle diverse aree del quartiere Sant’Elia, che necessita di affinare e utilizzare strumenti di rafforzamento del tessuto sociale e capacità di autogenerare le risposte necessarie ai bisogni della comunità.
Sono previste principalmente tre macro fasi:
la realizzazione di un album di figurine che descriva i luoghi e le persone appartenenti alle compagini delle “squadre” che rappresentano le aree del quartiere
La prima fase prevede quindi che i cittadini siano direttamente coinvolti in un processo di riconoscimento degli elementi di affinità e delle differenze, per arrivare a riconoscersi parte di un contesto omogeneo per collocazione fisica, periodo di costruzione degli edifici, o per qualsiasi altra caratteristica anche di natura simbolica che li accomuni. Lo scopo è di generare un auto-racconto che tenga conto di storie, personaggi archetipici, aneddoti e immaginario collettivo condiviso. A una prima azione di perlustrazione e scelta delle aree e di raccolta dei racconti e delle considerazioni dei professionisti dello staff di progetto ed esperti di comunicazione e graphic design esterni, la propria identità visiva.
Una volta definite le identità visive delle zone e delle relative squadre, attraverso l’ingaggio di cittadine e cittadini competenti, si allestirà una sartoria sociale che cucirà grandi stendardi e bandiere da appendere sui condomini, le divise con i colori sociali delle squadre, le vele per le tante barche “parcheggiate” nelle aree comuni del quartiere che, pur essendo lontano dagli accessi alle aree portuali e marine in genere, testimoniano una forte persistenza della vocazione marinaresca di una parte di popolazione cittadina.
Nei mesi tra Giugno e Luglio si terrà il Palio di Sant’Elia durante il quale le zone si sfideranno con compagini variegate per competenze ed età in diverse discipline. All’inizio e alla fine del palio, saranno organizzate parate e processioni.
Il palio è vinto dalla zona che totalizza più punti in una classifica che è data dalla somma dei punteggi assegnati dagli stessi abitanti delle singole zone al termine di più gare in diverse discipline (Sportive, Culinarie, Creative).